Ecologia Animale
El Instituto de Diversidad y Ecología Animal (IDEA) es un centro argentino de investigación y desarrollo dedicado a la ecología y biología de animales. Su filiación es de doble dependencia entre la Universidad Nacional de Córdoba y CONICET.
Ecologia animale
Download File: https://www.google.com/url?q=https%3A%2F%2Fvittuv.com%2F2ue3MV&sa=D&sntz=1&usg=AOvVaw3uUssUKBeDEb_c3cu3VYG0
Il suo lavoro per la tesi lo condusse ad altre cinque pubblicazioni sulla "successione ecologica" che furono pubblicate nel Biological Bulletin nel 1911 e nel 1912. Entro il 1913 pubblicò uno dei suoi maggiori lavori sull'ecologia: Animal Communities in Temperate America. Ottenne una cattedra all'Università dell'Illinois dove finì per trascorrere la maggior parte della propria carriera accademica iniziando nel 1914 come assistente di zoologia. Da allora collaborò all'organizzazione della Ecological Society of America e ne divenne il primo presidente nel 1915. Dal 1927 divenne titolare della cattedra alla University of Illinois. SI interessò anche di ricerca sperimentale sia in laboratorio che sul campo. Nel 1929 pubblicò Laboratory and Field Ecology che venne usato come manuale per le ricerche di ecologia animale. Fu inoltre direttore di ecologia marina presso la Puget Sound Biological Station per diverse estati tra il 1914 ed il 1930. Alcuni dei suoi lavori di questo periodo vennero pubblicati nel 1935 su Ecological Monographs.
La maggior parte delle opere di Shelford tratta dell'ecologia su terraferma, ma egli compì anche molte ricerche sul mondo acquatico. Alcune delle sue pubblicazioni sul periodico Ecology sono studi su ecosistemi dei corsi d'acqua (1929) e dei fondali del lago Erie (1942), analisi dell'ecosistema della tundra (1935) e delle pianure alluvionali del Mississippi (1954). Nel 1939 pubblicò un lavoro su Bio-Ecology, scritto in collaborazione con Frederic Edward Clements, nel quale tentava di integrare animali, piante ed ecosistemi acquatici come parti di una comunità ideale. Lasciò l'Università dell'Illinois nel 1946, ma nello stesso anno fondò la Ecologist's Union, un'organizzazione che promuoveva l'idea della necessità di preservare le intere comunità ecologiche come parte della conservazione della natura. L'associazione è oggi nota come The Nature Conservancy. Il lavoro di Shelford e Clements contribuì a sviluppare il concetto di biomi caratterizzandoli attraverso flora e fauna. Tale concetto venne sviluppato col successivo lavoro che rappresenta anche la sua opera maggiore: The Ecology of North America (1963). Shelford presiedette inoltre numerosi comitati scientifici e fondò nel 1939 il Grassland Research Foundation di cui fu presidente fino al 1958.
Questa suddivisione ha però un valore molto attenuato perché in ecologia tutti i livelli e i tipi di organizzazione della materia vivente si integrano in un quadro che può essere diviso nelle sue componenti soltanto per comodità scolastica, non per obiettività scientifica.
L'ecologo vegetale ha, a sua volta, necessità di conoscere e trattare i problemi animali sia per settori specifici di ricerca (ecologia dell'impollinazione e della disseminazione) sia per risolvere problemi generali (produttività biologica).
L'ecologia può essere anche distinta per grandi categorie d'ambienti, o per grandi tipi d'ecosistemi: si parla, così, di ecologia marina, di ecologia delle acque continentali, di ecologia terrestre o, meglio, di ecologia degli ambienti aerei secondo gli ecosistemi di cui concretamente ci si occupa.
Nella turnazione dei pascoli si deve tener conto del tempo di permanenza in base al carico animale, alla qualità delle specie erbacee presenti e alla stagione . Il cavallo non può pascolare tutto il giorno come i ruminanti, specialmente in primavera, a causa del suo sistema digestivo che non sopporta grandi fermentazioni, che sono causa di laminite. 041b061a72